Dubbi su cosa vedere a Procida? Natura, architettura e cultura!
Procida è l’ideale per chi è alla ricerca di relax e sana tranquillità a scapito del solito caos di altre località turistiche. Pittori, musicisti, scrittori e registi di successo scelgono spesso Procida per rilassarsi e per ritrovare l’ispirazione che solo un luogo magico può dare.
Ciò non toglie, però, che non vi siano anche notevoli luoghi d’interesse. Ovviamente sotto l’aspetto strettamente legato alla natura l’isola di Procida è perfetta, con paesaggi ancora incontaminati dove la macchia mediterranea prolifera e regala colori e profumi di bellezza unica, apprezzabili ancora di più passeggiando per piacevoli sentieri naturalistici.
Anche il buon cibo non manca a Procida. I piatti tipici mediterranei allieteranno le giornate sull’isola, dov’è possibile degustare prelibatezze di ogni tipo. Non c’è nulla di più bello che rilassarsi alla marina, cullati dalla brezza dell’isola, concedendosi dei piacevoli aperitivi o lasciandosi tentare dagli squisiti dolci e gelati del Bar dal Cavaliere.
La Marina di Chiaiolella ospita la spiaggia più importante dell’isola, la più frequentata da famiglie e bambini, mentre a Marina Grande si trova il porto di Procida. Secondo la padrona di casa è la Baia di Chiaia il fiore all’occhiello dell’isola, considerato uno dei luoghi più belli dell’intero Golfo di Napoli.
L’isola è perfetta anche per chi ama le immersioni. I fondali marini di Procida sono meravigliosi ed un subacqueo non potrà fare a meno di apprezzare la bellezza delle sue acque blu.
Procida, però, è anche cultura ed arte. Le sue numerose chiese sono spesso spettacolari da vedere, come l’Abbazia di San Michele Arcangelo che, a picco sul mare, garantisce uno spettacolo mozzafiato. Edificata nel XVII secolo, l’Abbazia celebra il santo patrono dell’isola.
Per gli amanti dell’arte religiosa e dell’architettura va segnalata anche la Chiesa della Madonna delle Grazie, oltre a quella di San Leonardo. E proprio in merito all’architettura è impossibile, visitando Procida, non lasciarsi incuriosire dal particolare stile architettonico della case procidane, conservatosi in particolar modo nel borgo di Marina Corricella.
L’uso di archi, scale rampanti e volte a vela sono un tratto distintivo dell’architettura dell’isola, ma anche le tinte con cui esse sono dipinte non sono mai scelte a caso. Sono privilegiate, infatti, le tonalità pastello che colorano l’isola in modo da esaltarne ulteriormente la bellezza.
In una visita a Procida, infine, non si deve lasciarsi sfuggire una visita alla Terra Murata, l’antico cuore pulsante dell’isola, dove gli abitanti vivevano e trovavano rifugio nei momenti più instabili dal punto di vista politico. La Terra Murata offre scenari di bellezza unica, essendo situata su un promontorio a 90 metri sopra il livello del mare, dà una sensazione d’invalicabilità, anche considerando il fatto che da un lato vi sono le scogliere, dall’altro delle mura erette nel ‘500.
L’isola di Procida è di sicuro una sorpresa per i turisti, che sicuramente riescono ad apprezzarne il fascino e la genuinità, godendosi giorni piacevoli e speciali.